CORSO DI FORMAZIONE 2023/24 A+S
CORSI ED ESAMI DI ABILITAZIONE
PER LE DISCIPLINE ALPINE e dello SNOWBOARD
CICLO FORMATIVO 2023/2024
Si forniscono di seguito alcune notizie di carattere generale in merito ai corsi ed agli esami di abilitazione per maestro di sci:
- i corsi di abilitazione sono ripartiti in diversi moduli che si svolgeranno nell’arco di poco più di un anno; ciascun modulo di corso ha di norma una durata variabile dalle 5 alle 7 giornate. I moduli di formazione devono essere frequentati in sequenza, sono propedeutici l’uno all’altro, in caso di interruzione si può riprendere la formazione agganciandosi all’iter formativo dell’anno successivo (due anni per lo snowboard);
- la frequenza a tutti i moduli è obbligatoria. Sono ammesse assenze solo per infermità o per gravi e giustificati motivi. La somma delle assenze non può essere superiore ad un decimo della durata complessiva dei corsi. (per i due corsi culturali: massimo un giorno di assenza. Per il corso tecnico-didattico: massimo 9 giornate sul totale del corso, non più di 2 giornate per ogni modulo).
- l’idoneità conseguita con il superamento della prova attitudinale ha durata di 7 anni (è quindi indispensabile ottenere la qualifica di maestro di sci entro 7 anni dalla data di svolgimento delle prove attitudinali);
- la frequenza regolare dei moduli tecnico pratici e didattici e la frequenza del primo modulo culturale è requisito indispensabile per l’ammissione all’esame tecnico-pratico e didattico per allievo maestro (per opportuna conoscenza si informa che l’allievo maestro di sci può insegnare nelle scuole di sci riconosciute dalla provincia autonoma di Trento);
- L’allievo maestro di sci, dopo avere svolto l’attività di insegnamento minima richiesta dalla normativa vigente (minima di 20 giorni per lo sci alpino e di 15 giorni per lo snowboard), è tenuto a frequentare i corsi tecnico pratici e didattici, quale completamento dell’iter formativo indispensabile al fine della relativa ammissione agli esami finali di maestro di sci.
- QUOTE DI ISCRIZIONE (sono escluse le spese di vitto, alloggio e skipass che sono a carico del partecipante); tutte le quote di iscrizione vanno pagate alla PAT tramite la piattaforma pagoPA.
Per l'intero corso tecnico-pratico 2023-2024: €. 2.600,00 per i residenti in provincia di Trento da almeno 3 anni / € 4.000,00 per chi non è residente o residente da meno di 3 anni in provincia di Trento. La quota va pagata in un'unica soluzione entro il giorno 18 marzo 2023.
Per ciascuna delle due parti del corso culturale: € 150,00 per i residenti in provincia di Trento da almeno 3 anni / € 300,00 per chi non è residente o residente da meno di 3 anni in provincia di Trento. La quota relativa ai corsi culturali va pagata all’apertura delle iscrizioni dei relativi corsi (indicativamente a maggio e ad agosto).
Modalità di iscrizione:
Inviare il modulo di iscrizione compilato (in download in fondo alla pagina), assieme alla ricevuta di pagamento e ad una foto in formato jpeg al COLLEGIO MAESTRI SCI (via email al seguente indirizzo: info@collegiomaestridiscitrentino.it) ENTRO IL 18 MARZO 2023.
Nota bene: le istruzioni per il pagamento sono disponibili sul modulo di iscrizione.
Attivazione APP Collegio: La APP del Collegio Maestri di sci è riservata ai maestri iscritti all’Albo. Per info sulla funzionalità e l’attivazione della APP si rimanda al seguente link: https://app.collegiomaestridiscitrentino.it/
È stata creata una parte riservata anche agli ASPIRANTI che servirà durante il corso di formazione. Una volta regolarizzata l'iscrizione al corso è possibile accedere alla APP come aspiranti. Nel momento in cui diventerete maestri e vi iscriverete all’Albo, vi sarà convertita la visualizzazione della APP da aspiranti a maestri.
Il presente calendario è da intendersi di massima in quanto, per ragioni contingenti, può essere modificato dalla Direzione dei corsi. I corsisti sono quindi invitati a consultare questa pagina prima di ogni modulo per avere conferma del suo effettivo svolgimento, nelle date e località programmate.
26/31 marzo 2023 | 1° modulo del corso tecnico didattico | Bellamonte-Predazzo |
11/17 aprile 2023 | 2° modulo del corso tecnico didattico | Pampeago |
24/29 aprile 2023 | 3° modulo del corso tecnico didattico (eurosécurité) | Bellamonte |
15/20 maggio 2023 | 4° modulo del corso tecnico didattico | Hintertux |
12/17 giugno 2023 | 5° modulo del corso tecnico didattico | Hintertux |
3/7 luglio 2023 | 1^ parte corso culturale | Lavis (Tn) |
luglio 2023 | Esami 1^ parte corso culturale | Trento |
25/29 settembre 2023 | 2^ parte corso culturale | Lavis (Tn) |
ottobre 2023 | Esami 2^ parte corso culturale | Trento |
16/21 ottobre 2023 | 6° modulo del corso tecnico didattico | |
20/24 novembre 2023 | 7° modulo del corso tecnico didattico | |
PFC-T (EUROTEST) SCI ALPINO | ||
4/9 dicembre 2023 | 8° modulo del corso tecnico didattico | |
dicembre 2023 | ESAME ALLIEVO-MAESTRO | |
ATTIVITA' ALLIEVO MAESTRO * | ||
febbraio 2024 | 9° modulo del corso tecnico didattico | |
marzo 2024 | 10° modulo del corso tecnico didattico | |
PROSEGUIMENTO CICLO FORMATIVO (LICEO TIONE) | ||
aprile 2024 | 11° modulo del corso tecnico didattico | |
aprile 2024 | 12° modulo del corso tecnico didattico | |
aprile 2024 | ESAME MAESTRO |
* Ai sensi della deliberazione della Giunta provinciale n. 2026 di data 11 novembre 2022 l’attività di insegnamento avrà una durata minima di 20 giorni per lo sci alpino, di 15 giorni per lo snowboard e di 10 giorni per lo sci nordico. L'allievo maestro può insegnare, esclusivamente presso scuole di sci, per le discipline alpine i livelli L1, L2, L3, L4, L5, per le discipline nordiche, il livello “bronzo e argento” riferiti ai testi tecnici della FISI e, per le discipline dello snowboard, fino all’utilizzo di pista “rossa” e l’easypark.